Yoga e Ascolto
Vivi l'Ascolto attivo attraverso la Pratica Yoga
Il corso di Hatha Yoga del giovedì ci invita a dedicarci un tempo per ascoltarci all’interno di uno spazio protetto. Dopo una pratica iniziale di ascolto di sé (svadhyaya), segue un momento di condivisione libera dei propri vissuti, che consente all’insegnante di modulare la pratica degli āsana, del prāṇāyāma e dello yoga nidra sulla base dei bisogni specifici, fisici ed emotivi, emersi nel gruppo.
Il percorso, inoltre, unisce la pratica dell'Hatha Yoga ad un approccio psicologico, offrendo uno spazio in cui:
- Praticare āsana, prāṇāyāma e yoga nidra: esercizi fisici, di respirazione e rilassamento consapevole per sciogliere le tensioni psicofisiche in una maniera gentile e rispettosa della tua fisicità e delle tue emozioni.
- Ascoltare il corpo: osservare i segnali di stress che provengono dal corpo (rigidità, contrazioni, irrequietezza, ecc.) per trovare nuovi modi di prenderti cura di te stesso.
- Riconnettere mente, corpo e mondo: divenire consapevole della connessione tra emozioni, pensieri e sensazioni corporee. Perché mente e corpo sono due facce della stessa medaglia: lo psicosoma. Mente e corpo, poi, sono un tutt'uno con il mondo (Unus Mundus), e questo può dar luogo a fenomeni di sincronicità, che imparerai a riconoscere per lo stupore e la meraviglia che portano con sé.
- Esprimersi liberamente: condividere l'esperienza in un contesto accogliente e non giudicante.
I benefici della pratica dell’Hatha yoga integrata ad un approccio psicologico includono:
- Maggiore consapevolezza di sé: le posizioni fisiche favoriscono l’ascolto del proprio corpo e aiutano a coltivare la libertà di agire in un modo più funzionale al proprio benessere e alle proprie relazioni.
- Immedesimazione profonda con la Natura: le posture yoga rimandano a diversi animali, elementi naturali e oggetti, quindi a forme di esistenza “altre da noi”, per questo misteriose, che possono essere comprese meglio e di più solo “incarnandole”, nell’intima consapevolezza che tra noi e il resto del cosmo non esiste una reale separazione.
- Migliore gestione degli stati emotivi: utilizzare la respirazione per ritrovare il proprio naturale equilibrio e rimanere connessi con se stessi anche quando si vivono esperienze non confortevoli. Inoltre, unire il respiro con il movimento, la visualizzazione e la recita dei mantra può costituire un’esperienza profondamente trasformativa della coscienza.
Zona Porta Venezia
Insegnante
Mariele Carnevale
Psicologa e Psicoterapeuta psicosomatica in formazione, fondatrice dello Studio di Psicologia Spazio Anima (Milano Forlanini). Dopo essersi diplomata alla Libera Scuola di Hatha Yoga Hamsa di Maurizio Morelli, ha insegnato Hatha Yoga nell’ambito di corsi monosettimanali per adulti e anche in diversi contesti clinici, in cui ha potuto ideare e condurre dei laboratori di yoga pensati appositamente per le esigenze dei pazienti. Attualmente sperimenta una metodologia di insegnamento dello yoga integrata all'ecobiopsicologia, alla psicologia del profondo junghiana e alla teoria polivagale di Porges. Il suo progetto è usare la pratica dello yoga come strumento di cura che aiuti ciascun individuo a comprendersi meglio e a realizzare la propria individualità nel mondo.
CONTATTACI SUBITO
Dove: Porta Venezia
Eclectika: via Eustachi Via B. Eustachi 4 20129 Milano Tel. 02 29517653 |
Orari
giovedì | 19:00>20:30 | Mariele Carnevale |
INFO
LEZIONI DI PROVA OPEN SU PRENOTAZIONEMartedì 23 - Mercoledì 24 e Giovedì 25 settembre 2025
ECLECTIKA YOGA ACADEMY
Sede Via Eustachi 4
HATHA YOGA - martedì 19.00-20.15
YOGA E ASCOLTO - giovedì 19.00-20.30
Sede Via privata Rezia 1
HARA YOGA - Mercoledì 19.30-20.45
HATHA YOGA FLOW - Giovedì 19.00-20.15